18 ottobre Molina di Quosa – Festa dell’olio novo e della castagna

18 ottobre 2015  – Molina di Quosa
Festa dell’Olio “Novo” e della Castagna

PROGRAMMA
(Clicca qui per scaricare la versione in pdf)

IN VILLA ANNA MARIA

Dalle ore 9:00 –Apertura gratuita al pubblico… fino al sorger della luna di “Villa Anna Maria”
Via Statale Abetone. Visita le sue bellezze (http://www.villaannamaria.com)
La Villa ospiterà la “Mostra Micologica” a cura di“Aster Natura Ass. micologica dei monti pisani” e …
La Strada dell’Olio dei Monti Pisani in collaborazione con ASCOE
presenteranno ai visitatori L’Olio Novo che potranno essere acquistati direttamente dai produttori.

Inoltre ci sarà un banco di beneficenza per Emergency ed una Collettiva di artisti del territorio,
tra gli altri  Alison Frank , Lago, Irene Cerrai , Luchetti , Falco ,Hector&Hector, Dariush e Michaela Kasparova .

Dalle ore 12:00 – Il punto ristoro dell’Associazione Festa dell’Olio “novo” e della Castagna offrirà ai visitatori la possibilità del pranzo e spuntini con prodotti locali nel parco della Villa! Parte del ricavato del Punto Ristoro organizzato dai Volontari della Festa sarà devoluto all’Associazione Bhalobasa per continuare il progetto di costruzione della scuola in Uganda! cosa riusciremo a fare?… questo dipende soprattutto da tutti noi! Tale associazione sarà presente con uno stand durante la festa. www.bhalobasa.it.

Ore 12:00-13:00 – Spettacolo “Freak Show – Circus Cabaret” Antitesi Teatro Circo, con Elisa Drago, Claudia Bandecchi, Stefano Corrina, Martina Favilla, Elvira Todaro, Andrea Vanni. Una sgangherata compagnia teatral-circense: un ring master, un mago giocoliere, una coppia di sorelle siamesi, una veggente, un acrobata, una donna barbuta, una ballerina, un uomo forzuto e altrettanti strani personaggi ci accompagneranno nell’attraente mondo del circo e del cabaret dei primi anni del ‘900. Uno spettacolo di grande spettacolarità scenica dove paillettes e lustrini si mescolano alla vita bohémien dei personaggi, con le loro fragilità, pregi ed emozionanti vicende personali.

Ore 14.30 – Prima dell’Olio – Come si pota l’olivo omaggio al metodo Roventini: potatura a vaso policonico da terra –  a cura di Stefano Bacciarelli

Ore 14.30 – 15.00 – Ore 14:30-15:00 – Spettacolo “Freak Belly Dance” Elvira Todaro Compagnia Danza del Ventre “Yalla Ya!”. La Baronessa Sidonia de Barcsy, donna con folta barba e le sue figlie baffute in un esibizione di Danza Orientale. Sidonia de Barcsy, insignita della croce d’onore e del titolo di regina degli scherzi di natura dai docenti universitari, barba cresciuta dopo la nascita del primo figlio.

Ore 15.00 – Per una Carta d’Identità dell’Olio di Oliva – Tommaso Pardi

Ore 15:00-16:00 – Parata “Freak Show – Circus Cabaret”.

Ore 15.45 – ” Finalmente l’Olio Novo!: degustazione guidata a cura di ASCOE degli oli della Strada dell’Olio Monti Pisani”– Assaggiatori professionali Matteo Kovatz, Egizio Corazza e Riccardo Bandecchi prenotazione obbligatoria fino alle ore 15.00 (massimo 25 partecipanti);

Ore 17.00– La Piattella Pisana e l’Olio Novo… un matrimonio perfetto – degustazione gratuita a cura della Locanda Sant’Agata;
Durante il pomeriggio sarà attivato a cura di ASCOE Associazione Assaggiatori e Cultori Olio Extra Vergine di Oliva un Oil Bar per presentare ai visitatori gli Oli Extra Vergini di Oliva degli associati della Strada dell’Olio Monti Pisani.

PER LE VIE DEL BORGO…

    Ore 9:00 – Apertura banchetti artigianato ed enogastronomici dislocati per tutto il paese di Molina di Quosa!

Ore 9:00
– Mostra permanente di pittura e modelli in scala di vecchi attrezzi da lavoro presso il “Magazzino di Antonio” nel Vicolo di sopra. La mostra avrà inizio sabato 17 e terminerà domenica 25.

Ore 9:00
– Mostra permanente fotografica a cura del Circolo Fotografico “Le Dune” nel Vicolo di sopra.

Ore 9:00
– Apertura gratuita al pubblico fino al sorger della luna di “Villa Anna Maria” posta in Via Statale Abetone. E’ possibile apprezzarne la bellezza visionando il sito http://www.villaannamaria.com. La Villa ospiterà la mostra micologica allestita dall’associazione “Aster Natura Ass. micologica dei monti pisani”, e nel Parco sarà possibile degustare e acquistare i prodotti e l’Olio Novo degli associati della Strada dell’Olio Monti Pisani. I volontari della Festa della Castagna vi aspettano al Punto Ristoro con piatti tipici  il cui ricavato sarà devoluto all’Associazione Bhalobasa per la costruzione di una scuola in Burkina Faso! Vi accompagneranno alla scoperta delle meraviglie del parco della Villa artisti e giullari che intratterranno adulti e bambini;

Ore 9:30 – Raduno Volkswagen con una vasta gamma di maggioloni prodotti in svariati anni e sottoposti alle più bizzarre elaborazioni, presso l’autofficina di Berchielli Marco;

Ore 9:30 – 9° Vespa raduno. Mostra statica di moto d’epoca organizzata dal Vespa Club di Pisa. Già a partire dalla mattina il Vespa Club offrirà, sul marciapiede nei pressi di Villa Anna Maria, una piacevole mostra di vespe perfettamente curate e mantenute nel rispetto dell’originalità con cui sono state costruite;

Ore 10:00 – Esposizione, presso gli impianti sportivi di Molina di Quosa “Il Campino”, di aeromodellismo dinamico organizzata dal Gruppo volo RC Molinese che non mancherà di affascinarvi con i loro modelli personalizzati dalle svariate forme e dimensioni. Durante la giornata il gruppo offrirà dimostrazione di volo dinamico;

Ore 11:00 – Esibizione in piazza della chiesa di tecnici ed atleti della squadra agonisti dell’A.S.D. Shingitai karate Pisa, con possibilità, sia per i grandi che per i piccoli, di provare il karate sportivo;

Ore 11:30 – Partenza del giro turistico organizzato dal Vespa Club per sfilare in simpatia lungo un percorso che toccherà le vie più caratteristiche dei dintorni di Molina di Quosa;

Ore 12.00 – Pausa Pranzo … vi aspettiamo in Villa Annamaria!

Ore 14:30 – Gimkana Vespa Club. Evento molto atteso dai partecipanti della festa della castagna che di anno in anno apprezzano le evoluzioni dei vespisti. La manifestazione anche quest’anno consiste in una gara di precisione detta “gincana” che si svolgerà sulla centralissima piazza della chiesa di Molina di Quosa. Il miglior vespista vincerà un sacco di … complimenti offerti dalle centinaia di spettatori, ed un simpatico premio messo in palio dal comitato della Festa dell’olio “novo”e della castagna;

Ore 15:00 – Musica e tanto divertimento per bambini nel giardino in via Don Luigi Sturzo con l’associazione Il Gabbiano;

Ore 16:00 – La Filarmonica Sangiulianese, in collaborazione con la scuola primaria “Marco Domenico Verdigi” tempo normale di Pappiana, presenta il Progetto “Quando la banda passò…”, sfilata e concerto dei ragazzi sulla tematica dei catoni animati;

Ore 16:30 – “STRASS”, spettacolo degli allievi della scuola di danza Petite Danseuse A.S.D.;

Ore 17.00 – L’Angolo della Cultura Molinese, presentazione del libro “Trio” di Annalisa Pardi presso il “Magazzino di Antonio” nel Vicolo di sopra;

Ore 18:00
– Zumba Dance Party aperto a tutti, con gli istruttori della Petite Danseuse A.S.D. Zin Arianna Bindi e Zin Tommaso Giannardi!

Ore 18:30 – Estrazione Lotteria in piazza della Chiesa!

Per tutto il periodo della festa saranno aperti tutti i negozi paesani!!!

Ottobre 2015 – Camminando tra gli olivi

Weekend a San Giuliano Terme sui sentieri della Strada dell’Olio Monti Pisani.

Gli eventi si svolgeranno nei primi quattro fine settimana di ottobre:

2/3 ottobre

9/10 ottobre

16/17 ottobre

23/24 ottobre

CLICCA QUI PER SCARICARE IL VOLANTINO CON LE INFORMAZIONI COMPLETE

6 luglio – Come combattere la mosca olearia? Riunione pubblica a Caprona

AVVISO RIUNIONE PUBBLICA
Cari Soci dell’Oleificio Sociale dei Monti Pisani s.c.r.l. e Produttori olivicoli dei Monti Pisani,
vi informiamo che il giorno LUNEDÌ 6 LUGLIO 2015, ALLE ORE 17.00, presso la sede del Frantoio, in via vicarese n. 28 Loc. Caprona – Vicopisano (PI), a seguito del riconoscimento OP – ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI e relativo PROGRAMMA DI SOSTEGNO AL SETTORE DELL’OLIO DI OLIVA, abbiamo il piacere di convocare una riunione pubblica allargata a tutti i produttori di olio del nostro territorio, per discutere e parlare dei seguenti argomenti:

  • monitoraggio della mosca olearia;
  • metodi di lotta contro la mosca oleraria;
  • miglioramento dell’impatto ambientale dell’olivicoltura;
  • Carta d’Identità dell’OEVO – tracciabilità, certificazione e tutela della qualità dell’olio di oliva;
  • opportunità di finanziamenti legati ai P.I.F. – PROGETTI INTEGRATI DI FILEIRA.

Considerata l’importanza degli argomenti e l’urgenza nelle tempistiche, si chiede un’ampia partecipazione.

Di seguito il comunicato stampa e le foto relative all’incontro:

SOSTEGNO AL SETTORE DELL’OLIO DI OLIVA

Si è svolto presso i locali del Frantoio dei Monti Pisani a Caprona la prima riunione pubblica rivolta a tutti i produttori olivicoli del territorio organizzata da OP CONFOLIVA, la nuova realtà nazionale che è nata dal nuovo Reg. UE 1308/2013 e dal D.M. Mipaaf 8648/2014.
Va ricordato che con la nuova PAC, l’Unione Europea aiuterà le forme di aggregazione, come lo sono le Organizzazioni di Produttori (OP) in quanto strutture di democrazia economica con larga partecipazione dei soci alle scelte strategiche ed operative. Le OP infatti concentreranno l’offerta, permettendo al mondo della produzione di affacciarsi sul mercato con maggiore potere contrattuale e prevedono interventi capaci di migliorare la qualità dei prodotti e tutelare l’ambiente e la salute dei consumatori.
Durante l’incontro e grazie ai contributi ricevuti con il nuovo PROGRAMMA DI SOSTEGNO AL SETTORE DELL’OLIO DI OLIVA, sono stati trattati i seguenti argomenti:
-monitoraggio della mosca olearia;
-metodi di lotta contro la mosca oleraria;
-miglioramento dell’impatto ambientale dell’olivicoltura;
-Carta d’Identità dell’OEVO – tracciabilità, certificazione e tutela della qualità dell’olio di oliva;
-opportunità di finanziamenti legati ai P.I.F. – PROGETTI INTEGRATI DI FILEIRA.

L’incontro ha visto la partecipazione di molti produttori, dei Presidente dei due Frantoio sociali, Caprona-Vicopisano e Buti, del Presidente e dei Consiglieri della Strada dell’Olio dei Monti Pisani, del Presidente della Rete di Imprese Montepisano Territorio Ospitale e di molte altre realtà operanti sul territorio. Segno di una nuova volontà, seppur timida, di iniziare un percorso di filiera, di integrazione a vario livello per rilanciare il prodotto olio di qualità legato al suo territorio ed alle specifiche identità.
Presso gli uffici dell’Oleificio Sociale dei Monti Pisani, in via Vicarese n. 28, ci sarà lo sportello per il monitoraggio della mosca e la possibilità di accedere agli strumenti di lotta mirata. Sempre presso il frantoio saranno disponibili tutte le informazioni ed i contributi in merito di miglioramento, alla tracciabilità – CDI EOVO, ma anche le informazioni per adesioni a P.I.F. del territorio.
I bollettini della mosca saranno disponibili anche on-line presso i siti di tutti i partecipanti alla giornata.

Link ai siti web dei partecipanti:

www.oleificiosociale.it
www.guidaolio.it
www.montepisano.travel
www.stradadellolio.it
www.oleificiosociale-buti.it
http://opconfoliva.altervista.org

 

 

 

Dal 7 giugno: Grand Tour delle Ville Pisane

Al via la seconda edizione del Grand Tour delle Ville Pisane, organizzato dal Comune di San Giuliano Terme.

Primo appuntamento domenica 7 giugno a Villa Alta.

CLICCA QUI PER SCARICARE IL VOLANTINO CON TUTTE LE INFORMAZIONI UTILI

Estate 2015: ai Campi Solari con Feronia

Estate 2015 – IX Edizione dei Campi Solari organizzati dall’associazione Feronia

CLICCA QUI PER SCARICARE IL VOLANTINO CON LE INFORMAZIONI UTILI:

PER INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI:

30-31 maggio: la via degli Acquedotti, un viaggio a piedi da Lucca a Pisa

Ritrovo ore 15 presso la cattedrale di San Martino (Lucca).

Organizza l’associazione Piedi in Cammino.

www.piediincammino.it

CLICCA QUI PER SCARICARE IL VOLANTINO CON TUTTE LE INFORMAZIONI

San Giuliano Terme, gli eventi 2015

COMUNE DI SAN GIULIANO TERME – PROGRAMMA EVENTI 2015

Pontasserchio
Agrifiera
24 aprile – 3 maggio
La storica manifestazione fieristica, si svolge nella splendida cornice del Parco Aulla Prini Mazzarosa, a Pontasserchio (Parco della Pace). Floricoltura, macchine agricole, giardinaggio ma anche occasione per conoscere e degustare i prodotti tipici locali ma anche prodotti di altre Regioni italiane
Maggiori informazioni sul sito: www.comune.sangiulianoterme.pisa.itwww.turismo.sangiulianoterme.eu

Pontasserchio
Gioco storico
30 Aprile
1705 – 2015. La sfida si rinnova

S. Andrea in Pescaiola
Sagra della fragola
Maggio

Maggio – Settembre
Grand Tour nelle Ville Pisane
Emozioni, cultura e sapori, in un viaggio estetico e sensoriale, nelle belle e celebri ville pisane, luoghi d’eccellenza per degustazioni, eventi letterari ed eno-gastronomici di alta qualità. Tante serate a tema tra suggestioni neo classiche e romanticismo, con i personaggi celebri che nel ‘700 ed ‘800 hanno soggiornato nelle splendide ville. Nell’occasione, le strutture ricettive offrono pacchetti per un breve soggiorno, per partecipare agli eventi e conoscere le eccellenze del territorio, non ultime le numerose aziende olivicole del Monte Pisano, dove si può giungere attraverso gli itinerari naturalistici percorribili anche con l’accompagnamento di Guide Escursionistiche.
Programma dettagliato dell’evento: disponibile da maggio 2015, sul sito www.comune.sangiulianoterme.pisa.itwww.turismo.sangiulianoterme.eu

Ripafratta
Festa medioevale
14 Giugno

Pontasserchio
Astri in festa
11 Luglio

San Giuliano Terme
Bagniluce – Suggestioni e sapori in una sera di mezza estate
24 agosto
Una miriade di lumini viene posta su telai in legno (biancheria) che disegnano le forme architettoniche dei palazzi del centro storico e illuminano, con il riverbero delle luci, le acque del Canale dei Molini.
La serata è animata da spettacoli e dalla possibilità di degustare i prodotti locali nei ristoranti e negozi del centro.
Programma dettagliato dell’evento: disponibile da luglio 2015, sul sito www.comune.sangiulianoterme.pisa.itwww.turismo.sangiulianoterme.eu

San Giuliano Terme
Camminando tra gli Olivi
Settembre – Ottobre
Storia, paesaggio e sapori si fondono insieme per 6 week end indimenticabili, con soggiorno nelle strutture ricettive del territorio, passeggiate negli oliveti del Monte Pisano, visita alle splendide architetture del territorio, degustazione di prodotti tipici, primo tra tutti l’Olio del Monte Pisano.
Camminando tra gli olivi, alla sua seconda edizione, è una occasione per vivere il territorio e la sua tradizione olivicola – che affonda le radici nel passato -, nel periodo della raccolta e frangitura delle olive.
Programma dettagliato dell’evento: disponibile da giugno 2015, sul sito www.comune.sangiulianoterme.pisa.itwww.turismo.sangiulianoterme.eu

Mezzana
Mezzana in Festa
29 – 30 – 31 Ottobre

Villa Roncioni – Pugnano
Fondazione Cerratelli tutto l’anno……….
In occasione dei festeggiamenti per i 100 anni della Casa d’Arte Cerratelli, nata nel 1914, e che in 100 anni ha prodotto i più bei manufatti sartoriali per le scene liriche e cinematografiche di tutto il mondo, la Fondazione Cerratelli, fino al 3 maggio 2015, presenta la mostra “Le Donne di Puccini”, architetture per la scena, un percorso dedicato alle opere di Giacomo Puccini. La mostra sarà aperta da venerdi’ a domenica, dalle ore 15.00 alle ore 19.00 e dal lunedì al venerdì al mattino, su prenotazione: diegoarte@libero.it.
Nei mesi Settembre – ottobre, la Fondazione organizza la mostra “Moda, costume e arte contemporanea”. Il Programma dettagliato sarà disponibile sul sito: www.fondazionecerratelli.it
Le visite sono comunque sempre possibili, previa prenotazione: diegoarte@libero.it

 

16-17 maggio: Vicopisano Castello in fiore

Fiera floro-vivaistica per le strade dell’antico borgo medievale.

www.viconet.it

CLICCA QUI PER SCARICARE IL VOLANTINO CON TUTTE LE INFORMAZIONI

15 maggio: ecosistemi e agrosistemi: analogie e differenze

Nell’ambito del ciclo di incontri

SCOPRIRE L’ECOLOGIA ATTRAVERSO L’AGRICOLTURA

(Ciclo di Seminari a cura dei prof. Fabio Caporali e Guido Pardini – Sede: Sala Convegni presso la Stazione Ferroviaria di San Giuliano Terme)

VENERDI’ 15 MAGGIO dalle 21.30 alle 22.30 si svolgerà il secondo incontro, dal titolo

Ecosistemi ed Agroecosistemi: analogie e differenze

Ecosistemi ed Agroecosistemi: analogie e differenze, è il tema del 2° incontro del ciclo di seminari organizzati dal Comune di San Giuliano Terme, nei mesi di maggio e giugno 2015,  per offrire alla cittadinanza in generale, e in particolare agli agricoltori e agli hobbisti, una opportunità per gestire l’ambiente rurale in modo sostenibile.

Nel seminario, il Prof Fabio Caporali, illustrerà le proprietà degli ecosistemi in comparazione con quelle degli agroecosistemi, considerando le differenti tipologie di questi ultimi in relazione sia all’agricoltura convenzionale che all’agricoltura biologica. In particolare saranno discussi i servizi ecologici offerti a supporto della comunità degli organismi viventi e a supporto della specie umana. Saranno presentati dati statistici per quanto concerne l’evoluzione della popolazione umana e delle aziende agrarie nell’ambito dei Comuni del bacino del Serchio, al fine di segnalare il problema del consumo di suolo e il ruolo determinante dell’agricoltura per ostacolarlo e per rivitalizzare l’economia locale.

***
Prof. Fabio Caporali, docente di Ecologia Sistemica e di Ecologia Agraria presso l’Università degli Studi della Tuscia
Prof. Guido Pardini, docente di Agronomia e Coltivazioni Erbacee presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-Ambientali dell’Università degli Studi di Pisa

***

L’iniziativa,  patrocinata dall’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali delle Province di Pisa, Lucca e Massa Carrara,  è gratuita e aperta a tutti gli interessati.
E’ gradita una prenotazione, inviando una comunicazione al seguente indirizzo: asemeraro@comune.sangiulianoterme.pisa.it