Ciclo di corsi all’Oleificio Sociale dei Monti Pisani

Parte a gennaio 2015 il ciclo di corsi organizzato dall’Oleificio Sociale dei Monti Pisani dedicati all’agricoltura, all’agro-alimentare, alla potatura, al giardinaggio e non solo.

Progetto e coordinamento d.ssa Adele Di Matteo

Per informazioni e prenotazioni 347 9305510 – email adedima@tiscali.it

CLICCA QUI PER SCARICARE LA LOCANDINA

Idee regalo a km 0, firmate Azienda Agricola “Cristiana Ruschi”

L’Azienda Agricola “Cristiana Ruschi” e l’Agriturismo “Al Palazzaccio” sono lieti di invitarvi, dal 6 al 22 dicembre a scoprire le idee regalo realizzate con i prodotti a km dell’azienda.

In via del Seminario 11 a Calci (Pi), tutti i sabati e le domeniche dalle 10 alle 12,30 e dalle 15,30 alle 20 (gli altri giorni della settimana solo su appuntamento chiamando il 3383129540).

CLICCA QUI PER SCARICARE LA LOCANDINA DELL’EVENTO

 

La potatura dell’olivo

Pubblichiamo la presentazione che Stefano Bacciarelli, Primo classificato al Campionato Regionale Toscano di potatura dell’olivo, ha fatto domenica 23 novembre a Calci.

CLICCA QUI PER SCARICARE LA PRESENTAZIONE IN FORMATO PDF

Calci – Giornata dell’olio e dei prodotti tipici

Il 23 novembre, a Calci, si terrà la “Giornata dell’olio e dei prodotti tipici“, un’occasione per degustare i prodotti del comprensorio della Strada dell’Olio Monti Pisani. Interessante l’incontro che si terrà alle 15,30 al Cinema Teatro Valgraziosa, per parlare di Olio, crisi del settore ed opportunità.

CLICCA QUI PER SCARICARE LA LOCANDINA DELL’EVENTO

Molina di Quosa – Festa dell’olio novo e della castagna

Anche quest’anno le strade di Molina di Quosa, sono pronte a trasformarsi e ad accogliere con il calore della sua gente e dei suoi prodotti, chiunque voglia passare una giornata all’insegna della compagnia e del buon cibo.

La “Festa dell’Olio novo e della castagna” è giunta alla sua nona edizione e si conferma sempre più come manifestazione di punta e appuntamento fisso autunnale, del Lungomonte pisano. La festa è nata per volontà degli abitanti di Molina, e si svolge in un periodo dell’anno che consente di degustare i prodotti tradizionali del Monte Pisano: olio di oliva della Strada dell’Olio Monti Pisani e castagne, senza trascurare altri prodotti della tradizione, offerti dalle aziende agricole e negozi del territorio: cartocci di caldarroste, castagnaccio, necci ripieni, focacce casarecce, polenta, salsiccia e ancora, bruschette accompagnate da olio “novo” fresco di frantoio e vino. Sarà inoltre possibile acquistare prodotti delle aziende agricole locali.

In tutto circa 100 stand, che attirano centinaia di persone per le piazze del paese e per il borgo storico abbarbicato sui versanti del Monte.

VAI AL SITO PER CONOSCERE IL PROGRAMMA

Ottobre-Novembre 2014 – Giornate dell’olio

Nei Comuni della Strada dell’Olio Monti Pisani, nei mesi di Ottobre e Novembre, si svolgeranno eventi con l’obiettivo di promuovere l’olio del Monte Pisano.

Ecco il calendario:

11 e 12 ottobre, Filettole (Vecchiano). Il sabato sera, cena con bruschette.

19 ottobre: Festa dell´olio e della Castagna a Molina di Quosa (San Giuliano Terme)

9 novembre: a Vicopisano, Festa dell´Olio.

15 e 16 novembre: a Buti, sisvolgerà l´evento: “I Tesori di Buti”.

23 novembre: Calci

Buti – “Il gusto dell’opera – Arte culinaria e melodramma”

IL GUSTO DELL´OPERA – ARTE CULINARIA E MELODRAMMA”
Apericena buffet e Concerto Lirico
31 luglio 2014 – Villa Medicea di Buti (PI)

Giovedì 31 luglio, il calendario del “GRAN TOUR NELLE VILLE PISANE”, Villa Medicea di Buti, la Bottega del Goloso e ORFEO InScena – Cantiere Lirico Permanente, propongono la seconda serata (il primo evento si è svolto il 27 giugno con un appuntamento tutto dedicato a Puccini) all’insegna della musica lirica e della cucina toscana. A partire dalle ore 19,30, sarà proposto un apericena buffet seguito dal concerto “IL GRAN TOUR OTTOCENTESCO – Tra Neoclassicismo e Romanticismo”, con Roberta Ceccotti – soprano, Claudio Sassetti – tenore, accompagnati dal Maestro Alessandro Cavallini al pianoforte. Durante il concerto saranno eseguiti brani da opere di Bellini, Donizetti, Verdi e arie da camera di Rossini, Liszt e Catalani. E´ un´occasione per dare risalto al patrimonio semisconosciuto delle Dimore storiche pisane, proponendone le bellezze artistiche e naturalistiche, accompagnando il tutto da degustazioni enogastronomiche ed appuntamenti culturali.

In caso di maltempo la serata si svolgerà nei saloni della villa.

Biglietto: cena e concerto € 25,00

INFO e PRENOTAZIONI:
320 4104715
prenotazioni@orfeoinscena.it
FB ORFEO InScena
www.orfeoinscena.it

CLICCA PER SCARICARE LA LOCANDINA DEGLI EVENTI DEL 27 GIUGNO E DEL 31 LUGLIO