9 maggio: passeggiata nel Parco di Marina

9 maggio 2015 –  Ritrovo ore 15,30 al Porto di Marina di Pisa.

Alla scoperta degli ambienti naturali del litorale pisano, insieme all’associazione Piedi in Cammino.

www.piediincammino.it/

CLICCA QUI PER SCARICARE IL VOLANTINO CON TUTTE LE INFORMAZIONI

2 maggio: passeggiata lungo il Serchio

Sabato 2 maggio 2015 “Passeggiata lungo il Serchio”
Ritrovo ore 16,30 a Pontasserchio

Info in Agrifiera: Stand della Proloco di San Giuliano Terme e Strada dell’Olio Monti Pisani

L’Associazione Piedi in Cammino – FIE sez. di Pisa organizza una passeggiata lungo il fiume Serchio alla scoperta di un ambiente unico dal punto di vista naturalistico e paesaggistico.
L’escursione organizzata in collaborazione con il Comune di San Giuliano Terme nasce per la volontà di valorizzare il nostro territorio offrendo un’opportunità di visita durante l’Agrifiera 2015.

I posti disponibili sono 30. Ai partecipanti sarà consegnato un biglietto d’ingresso gratuito alla fiera. La partecipazione è ad offerta libera.

CLICCA QUI PER SCARICARE LA LOCANDINA DELL’EVENTO CON TUTTE LE INFORMAZIONI UTILI

11 e 18 aprile e 10 maggio: corso sulle erbe selvatiche

Corso teorico-pratico sulle erbe più comuni del territorio dei Monti Pisani.

Le lezioni si svolgeranno sabato 11 e sabato 18 aprile e domenica 10 maggio.

Iscrizione obbligatoria entro il 6 aprile, contattando l’associazione PIEDI IN CAMMINO al 3475870026 o al 3315872109, oppure su www.piediincammino.it

CLICCA QUI PER SCARICARE LA LOCANDINA CON TUTTE LE INFORMAZIONI UTILI

25 e 26 aprile: traversata dei Monti Pisani

Traversata dei Monti Pisani organizzata dall’associazione PIEDI IN CAMMINO.

25 e 26 aprile: tappe medie di 6 ore e bivacco notturno in tenda. Consigliato per escursionisti con pratica di trekking di più giorni.

Per informazioni contattare l’associazione al 3475870026 o al 3315872109, oppure su www.piediincammino.it

CLICCA QUI PER SCARICARE LA LOCANDINA CON TUTTI I DETTAGLI

24 aprile – 3 maggio: Agrifiera 2015

Dal 24 aprile al 3 maggio al Parco della Pace di Pontasserchio (San Giuliano Terme)

GUARDA IL VIDEO DI PRESENTAZIONE

CLICCA QUI PER SCARICARE IL PROGRAMMA COMPLETO IN FORMATO PDF

19 aprile: gara di orientamento per famiglie

Domenica 19 aprile 2015
ORIEENTERING A PRATO A GIOVO – MONTE PISANO
(organizza l’associazione Feronia – www.associazioneferonia.it)

Una semplice e divertente gara di orientamento per gruppi e famiglie (bimbi e genitori, bimbi e nonni, cugini…) con giuassici premi.

In cosa consiste l’orienteering?
Nel compiere un percorso (semplice) prestabilito, nel minor tempo possibile con l’utilizzo di una mappa e di una bussola.

Costi:
– 15 euro a gruppo/famiglia
– se in possesso della tessera di Feronia, 12 euro.

Ritrovo alle ore 14:30 presso il parcheggio del Ristorante I Cristalli, strada provinciale del Monte Serra, loc. Prato a Ceragiola

Nota: in caso di problemi organizzativi l’orienteering potrà essere spostato nella stessa data al Parco della Pace di Pontasserchio:
in questo caso il costo sarà di 8 euro a famiglia/gruppo, 6 euro se soci di feronia e il ritrovo alle ore 15:30.

Info e prenotazioni (entro le ore 16:00 di sabato 18/4):

Chiamare o mandare sms con Cognome gruppo/famiglia numero ed età dei partecipanti al:
333/6602747 Silvia

Oppure mandare una mail a: educazione@associazioneferonia.it

Abbigliamento comodo, merenda al sacco e scarpe con suola scolpita
Vi aspettiamo numerosi!!!

Dal 17 aprile: ciclo di seminari sul tema “Scoprire l’ecologia attraverso l’agricoltura”

SCOPRIRE L’ECOLOGIA ATTRAVERSO L’AGRICOLTURA
Serie di Seminari a cura dei proff. Fabio Caporali e Guido Pardini
Sede: Sala Convegni presso la Stazione Ferroviaria di San Giuliano Terme

1) Rappresentare la realtà: un problema epistemologico
17 aprile.  ore 17,30 – 18,30

2) Ecosistemi ed Agroecosistemi: analogie e differenze
8 maggio ore 17.30– 18.30

3) L’agricoltura “maestra di Ecologia”: Pietro Cuppari e la Scuola Agraria Pisana
15 maggio ore 17,30 – 18,30

4) Rapporti tra agricoltura e ambiente: l’inquinamento
22 maggio ore 17,30 – 18,30

5) Rapporti tra agricoltura e ambiente: la difesa del suolo
5 giugno ore 17,30 – 18,30

Parte pratica di campo: mese di giugno
Seminari estivi nell’Azienda Agricola di Guido Pardini, Metato – Comune di S.Giuliano Terme

NOTE SULL’INIZIATIVA
Scoprire l’ecologia aiuta ad imparare come abitare nel mondo e nel proprio ambiente di vita.

Attraverso l’agricoltura l’uomo ha imparato a modificare gli ecosistemi naturali e ad usare le loro risorse ai fini alimentari. Attraverso l’esperienza degli agricoltori, tramandata nelle migliori pratiche agricole, si sono scoperte le regole per mantenere la fertilità del suolo e la produttività delle colture e degli animali a lungo termine. Un contributo importante a questo riguardo è stato fornito dall’Università di Pisa, con l’istituzione del primo Corso di Studio in Scienze Agrarie nel 1844. La sostenibilità degli agroecosistemi è stata compromessa da cause recenti quali l’ industrializzazione, l’urbanizzazione, il consumismo, la globalizzazione.
Si richiede oggi la presa di coscienza di questi avvenimenti e l’impegno, da parte di persone ed istituzioni, ad abitare nel mondo e nel proprio ambiente di vita con maggiore senso di responsabilità e cura.

Il Comune di San Giuliano Terme, con la presente iniziativa, intende offrire alla cittadinanza in generale, e in particolare agli agricoltori e agli hobbisti, una opportunità per gestire l’ambiente rurale in modo sostenibile.

Fare “Buona agricoltura”  significa utilizzare meglio le risorse naturali!

L’iniziativa (partecipazione gratuita) è aperta a tutti gli interessati.
E’ gradita una prenotazione, inviando una comunicazione al seguente indirizzo: asemeraro@comune.sangiulianoterme.pisa.it

12 aprile: fiabe, leggende e racconti tra gli olivi

Domenica12 aprile 2015
FIABE, LEGGENDE E RACCONTI MITOLOGICI TRA GLI OLIVI
Escursione per famiglie con racconti e musica.

Una mattinata… mitica, rivolta alle famiglie con bambini!

Dopo una semplice passeggiata tra gli olivi, guidati da uno strano cantastorie giramondo, ci sederemo per ascoltare racconti mitologici, fiabe e leggende che riguardano il mondo naturale, il tutto con l’accompagnamento musicale dell’organetto di Simona Lippi.
Ritrovo:
Alle ore 10.00 ad Asciano (Pisa), in località “La Valle”.
(dalla chiesa di Asciano, imboccare via Trieste, percorrerla tutta e poi tenersi sulla destra imboccando via di Valle. Percorrere anche questa per intero, fino all’inizio dello sterrato).

Difficoltà:
* Facile, percorso adatto a tutti

Durata:
2h 30 circa
Cosa portare/indossare:
Zainetto con almeno un litro di acqua a testa; abbigliamento comodo e scarpe con suola scolpita.

Costo:
5,00€ a persona per i soci (costo tessera annuale 5,00€).
Gratis per i bambini di età inferiore a 10 anni.

Info e prenotazioni:
Leonardo, tel. 339-7381111
Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 di sabato 11.

L’organizzazione dell’evento è legata alla presenza di almeno 10 iscritti paganti.

11-12 aprile: progetto di riqualificazione della “Sfagneta di Buti”

Sabato 11 e Domenica 12 aprile 2015 dalle ore 8:30 alle ore 17:30

Dal 2010 Piedi in Cammino si adopera per tutelare e valorizzare alcune aree di pregio naturalistico, storico e paesaggistico del Monte Pisano. Da un una collaborazione con l’Associazione Italiana Piante Carnivore (A.I.P.C.) abbiamo ritenuto indispensabile fare rete con alcune realtà locali per provvedere a presentare alla Provincia di Pisa un progetto di “riqualificazione della Sfagneta di Buti” a salvaguardia della stazione di Drosera rotundifolia L. più meridionale d’Italia.

Posta all’interno della Riserva Naturale Provinciale “Monte Serra di Sotto” la Sfagneta di Buti rappresenta una tra le più interessanti zone umide della Toscana e dell’Italia centrale.

Oltre a Piedi in Cammino F.I.E. e A.I.P.C. sono partner di questo progetto l’Ecoistituto delle Cerbaie, l’Associazione Amici del Serra, e Legambiente.

Il primo intervento di riqualificazione sarà effettuato nel weekend 11 e 12 aprile 2015.
Per partecipare a queste giornate di riqualificazione per motivi organizzativi e assicurativi è necessario aver rinnovato l’iscrizione associativa. Tutti i Soci interessati a collaborare possono mettersi in contatto con le rispettive Associazioni.

11 aprile: gara di orientamento per famiglie

Sabato 11 aprile 2015
ORIENTEERING PER FAMIGLIE – PARCO DELLA PACE  – PONTASSERCHIO

Una semplice e divertente gara di orientamento per famiglie (bimbi e genitori, bimbi e nonni, cugini…) con fantastici premi.

In cosa consiste l’orienteering? nel compiere un percorso (semplice) prestabilito, nel minor tempo possibile con l’utilizzo di una mappa e di una bussola.

Costi:

– 8€ a bambino, 6€ se fratelli
– se in possesso della tessera di Feronia 5€ a bambino, 4€ se fratelli

A che ora? 16:00

Info e prenotazioni:

Chiamare o mandare sms con Cognome,Nome ed età al:
333/6602747 Silvia
348/7637727 Elena

Oppure mandare una mail a: educazione@associazioneferonia.it